Gli stipendi del basket possono variare molto, ma in generale la media rimane comunque altissima. Ecco di che cifre si parla!
Il basket è il secondo sport più praticato in Italia, con oltre un milione di appassionati e centinaia di migliaia di tesserati. Ma quanto guadagnano realmente i professionisti della pallacanestro nel nostro Paese? Gli stipendi variano notevolmente in base alla categoria, al talento del giocatore e al club di appartenenza. Se in Serie A alcuni campioni raggiungono cifre importanti, i loro guadagni restano ben lontani da quelli della NBA. Scopriamo insieme quali sono le differenze e quali stipendi percepiscono i giocatori nelle varie leghe.
In Italia, i cestisti di Serie A possono ottenere ingaggi molto diversi tra loro. I giocatori più pagati guadagnano tra 200.000 e 500.000 euro all’anno, mentre le grandi stelle superano anche il milione di euro. Un atleta di livello medio, invece, percepisce tra 80.000 e 150.000 euro annuali. Negli ultimi anni, alcuni club hanno deciso di alzare il budget per attirare talenti di spessore, rendendo la competizione più equilibrata.
Scendendo di categoria, gli stipendi si riducono sensibilmente. In Serie A2, i compensi oscillano tra 20.000 e 50.000 euro l’anno, ma i migliori riescono a guadagnare fino a 100.000 euro. In Serie B, i giocatori percepiscono tra 1.000 e 2.500 euro al mese. In Serie C e nelle divisioni inferiori, non esiste un vero stipendio, ma tra rimborsi e premi alcuni atleti arrivano a guadagnare fino a 2.000 euro mensili.
Se in Italia le cifre possono sembrare interessanti, negli Stati Uniti il discorso è completamente diverso. Nella NBA, un rookie parte da un salario minimo di 925.000 dollari e può arrivare a firmare contratti milionari già dalle prime stagioni. Un giocatore di buon livello incassa tra i 5 e i 15 milioni di dollari all’anno, mentre le superstar superano i 40 milioni a stagione.
Attualmente, il cestista più pagato della NBA è Stephen Curry, con un ingaggio di 55 milioni di dollari annui, seguito da Joel Embiid e Nikola Jokic con 51 milioni. In Italia, invece, il più pagato è Nikola Mirotic, che con la maglia dell’Olimpia Milano percepisce 2,5 milioni di euro all’anno, mentre Marco Belinelli, alla Virtus Bologna, guadagna circa 1,5 milioni.
I numeri dimostrano quanto il basket italiano sia distante dal modello americano in termini economici. Cosa ne pensi di questa differenza di stipendi? Lascia il tuo commento!