• Dom. Feb 23rd, 2025

La situazione politica italiana continua a stupire: il consenso per la destra sembrerebbe calare a picco. Ecco che cosa sta accadendo!

 

Gli equilibri politici continuano a cambiare, con Fratelli d’Italia che si rafforza, il Partito Democratico in difficoltà e il centrodestra che procede a due velocità. Secondo l’ultima Supermedia di YouTrend, mentre il partito di Giorgia Meloni si avvicina alla soglia del 30%, la distanza con il PD di Elly Schlein torna ad allargarsi. M5S e Alleanza Verdi-Sinistra restano stabili, mentre tra Forza Italia e Lega prosegue la sfida interna.

Fratelli d’Italia guadagna lo 0,3% e sale al 29,8%, consolidando la sua leadership. Nonostante alcune difficoltà recenti per il governo, il partito della premier Meloni continua a raccogliere consensi. Al contrario, il Partito Democratico perde lo 0,4% e scende al 22,9%, aumentando il divario con FdI a quasi sette punti.

Il Movimento 5 Stelle rimane fermo all’11,5%, senza variazioni significative. Stessa situazione per Alleanza Verdi-Sinistra, che resta al 6,1%. Nel centrodestra, Forza Italia segna un piccolo passo avanti con il 9,3% (+0,1%), mentre la Lega cresce anch’essa dello 0,1%, ma resta più indietro all’8,5%. Matteo Salvini cerca di rilanciare il Carroccio con battaglie fiscali, ma per ora i numeri non sembrano premiarlo.

Noi Moderati, l’altro alleato di governo, perde lo 0,2% e scende allo 0,9%, limitando il progresso della coalizione. Tuttavia, il centrodestra nel complesso raggiunge il 48,5%, una percentuale superiore rispetto alle elezioni del 2022.

Nel panorama dell’opposizione, i partiti centristi segnano piccoli miglioramenti. Azione di Carlo Calenda sale al 2,9% (+0,3%), il miglior risultato dopo FdI. Italia Viva di Matteo Renzi avanza al 2,7% (+0,1%), mentre +Europa arriva al 2%, anch’essa in leggera crescita.

Se si sommano le principali forze di opposizione – PD, M5S e AVS – si raggiunge il 40,5%. Aggiungendo anche i partiti centristi, il totale sfiora il 48,1%, vicino ai numeri del centrodestra. Tuttavia, una coalizione così ampia sembra difficile da realizzare al momento.

La situazione politica è in continuo movimento: quali saranno i prossimi sviluppi? Fai sentire la tua opinione nei commenti!