• Sab. Apr 12th, 2025

Dalla politica locale all’Eurocamera: la carriera e i guadagni di una delle figure chiave del Parlamento europeo. Ecco quanto guadagna Pina Picierno!

 

Negli ultimi tempi il nome di Pina Picierno è tornato a rimbalzare nei dibattiti pubblici e politici, ma chi è davvero questa figura di spicco del Partito Democratico?

Nata a Santa Maria Capua Vetere, ha mosso i primi passi nella politica ispirandosi a Ciriaco De Mita, leggenda della Democrazia Cristiana. La sua tesi di laurea? Un confronto tra la comunicazione politica di De Mita e Craxi.

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e una passione precoce per la politica, Picierno ha iniziato nel Partito Popolare Italiano, per poi attraversare la Margherita e infine approdare al Partito Democratico.

Nel 2008 diventa deputata alla Camera, confermata poi nel 2012. Ma la svolta arriva nel 2014, quando conquista un seggio all’Europarlamento con oltre 220.000 preferenze.

Da allora, non si è più fermata. Ha mantenuto la carica per tre legislature consecutive e, dal 2022, è anche una delle vice presidenti del Parlamento europeo.

Sulla carta, il suo stipendio da eurodeputata è di circa 7.850 euro netti al mese. Ma a questo si sommano rimborsi, indennità e fondi di supporto.

Solo l’indennità per spese generali vale 4.950 euro mensili. E per ogni presenza viene riconosciuto un gettone di 304 euro al giorno.

Alla fine, il totale dei guadagni può arrivare intorno ai 20.000 euro al mese. Tuttavia, nonostante il ruolo prestigioso, il suo stipendio resta ufficialmente quello di un’eurodeputata.

Nel passato da parlamentare italiana, percepiva circa 14.000 euro mensili. Dai redditi 2014, emerge un imponibile annuo di quasi 100.000 euro.

Dal lato personale, è sposata con il giornalista Massimiliano Coccia e ha un figlio avuto da una precedente relazione con un dirigente del PD.

Quella di Picierno è la storia di una donna che ha scalato i vertici delle istituzioni europee mantenendo saldo il legame con il suo territorio e le sue radici.

Una carriera solida, che mescola passione, ideali e inevitabili polemiche legate ai privilegi della politica.

Cosa ne pensate del compenso degli eurodeputati? Giustificato dal ruolo o eccessivo rispetto ai cittadini comuni? Dite la vostra nei commenti!