Novità importanti per i viaggiatori: cambiano le regole dei bagagli a mano. Chi sbaglia rischia penali grossissime. Ecco i cambiamenti!
Chi vola spesso dovrà fare attenzione. Dalla primavera 2025, le compagnie aeree stanno aggiornando le regole sul bagaglio a mano. Cambiano limiti di peso, dimensioni e modalità di imbarco. Il rischio? Pagare multe fino a 70 euro direttamente al gate.
Ryanair, regina dei voli low cost, lascia gratuito solo un piccolo bagaglio da mettere sotto al sedile. Ma le dimensioni devono essere precise: 40x20x25 cm per uno zainetto o 25x20x40 cm per una borsa. Un solo centimetro in più e si paga. Chi sceglie tariffe superiori come Regular o Flexi Plus può portare anche un secondo bagaglio più grande da 55x40x20 cm, purché non superi i 10 kg.
Ma non è finita qui. Da maggio 2025, Ryanair renderà obbligatorio il check-in solo tramite app. Niente più stampa della carta d’imbarco al banco: chi arriva impreparato potrebbe dover pagare fino a 60 euro. La carta stampata da casa sarà ancora accettata, ma meglio avere tutto digitale. Inoltre, si raccomanda di arrivare al gate almeno 40 minuti prima della partenza.
EasyJet, dal canto suo, permette un solo bagaglio gratuito sotto al sedile, ma con misure leggermente più generose: 45x36x20 cm, per un massimo di 15 kg. Chi vuole portare una valigia più grande dovrà prenotare l’opzione, iscriversi a EasyJet Plus o scegliere un posto con spazio extra. Se la cabina è piena, il bagaglio verrà comunque imbarcato in stiva gratuitamente.
ITA Airways resta più tradizionale: un bagaglio in cabina da 55x35x25 cm, per massimo 8 kg, più un accessorio personale. Se l’aereo è pieno, il bagaglio potrebbe essere ritirato al gate e imbarcato senza costi, tranne nei voli intercontinentali.
Occhio anche alle normative europee: Bruxelles vuole abolire le tariffe extra per il bagaglio a mano e la scelta del posto. Ma la battaglia è ancora aperta e le compagnie resistono.
Prepararsi in anticipo può fare la differenza tra un viaggio sereno e una spesa imprevista al gate. Valigia alla mano, ma prima… metro e bilancia. Tu cosa ne pensi di queste nuove regole? Fanno chiarezza o solo confusione? Scrivilo nei commenti.